top of page

Congiuntivite nei cani e gatti, come prevenire?

Aggiornamento: 18 apr 2024

Oggi andremo a vedere come individuare e risolvere questa patologia fastidiosa, proprio come te anche i tuoi amici a quattro zampe soffrono di questo problema. Scopriamo insieme quali sono i sintomi e come agire di conseguenza.


cane che soffre di congiuntivite

Che cos'è la congiuntivite nei cani e gatti?


La congiuntivite nei cani e gatti è l'infiammazione del tessuto che riveste internamente l'occhio, la parte dell’occhio che comprende le palpebre e la superficie del bulbo oculare, fino alla cornea. Può essere lieve, moderata o molto seria. Essendo un problema molto comune può essere in forma passeggera o più resistente.

L'animale che è soggetto a questa infiammazione generalmente prova più un fastidio che dolore.


Quali sono i sintomi?


Solitamente la congiuntivite si presenta con un'arrossamento o rigonfiamento nella zona dell'occhio, secrezioni giallastre o verdastre e tendenza a grattare gli occhi con frequenza. Generalmente si riscontra in un solo occhio per poi propagarsi rapidamente anche nell’altro attraverso la contaminazione. In caso di allergie o infezione virali, invece, entrambi gli occhi possono essere colpiti dall’inizio.


Quali sono le cause?


Le cause potrebbero essere molteplici, sia di tipo infettivo che non:


1) Congiuntivite allergica:

tra le congiuntiviti non infettive più comuni troviamo la congiuntivite allergica che può essere provocata da polline, acari, muffa e polveri che normalmente si trovano negli ambienti. In questo caso non bisogna esporlo troppo a questi agenti, disinfettare l'ambiente regolarmente con un prodotto apposito potrebbe essere d'aiuto.


2) Congiuntivite da infezioni virali:

tra le cause potrebbe esserci un virus come ad esempio il "cimurro" che è una malattia infettiva che come sintomi ha appunto: congiuntivite, catarro, anoressia tosse e scolo nasale. In questo caso è bene rivolgersi ad un veterinario al più presto possibile.


3) Lesioni agli occhi:

un'altra causa potrebbe essere quella dell'entrata di un corpo estraneo come ad esempio polveri, detriti o erba causando irritazione e congiuntivite nell'animale.

è importante rimuovere tempestivamente eventuali corpi estranei e se si presentano maggiori difficoltà contattare un veterinaio.


4) Glaucoma:

è una complessa patologia oculare di cui i meccanismi responsabili non sono ancora del tutto noti. è una malattia degenerativa che può provocare cecità.

Solitamente l'occhio si presenta con un marcato rigonfiamento dalla colorazione bianco\blu.


5) Parassiti:

tra le cause troviamo i parassiti, come la "Thelazia" che si annidano nell'occhio del malcapitato generando congiuntivite, lacrimazione intensa e altre gravi sintomatologie.


cane sano e felice che non soffre più di congiuntivite

In Conlusione ecco come prevenire e combattere la congiuntivite nei cani e gatti grazie ad Animalis Bio?


Ci sono alcune precauzioni da prendere per limitare i danni, come per esempio pulire la zona degli occhi con La lozione per occhi, così da mantenerla pulita ed igienizzata, evitando la proliferazione di agenti infettivi. Mantenere l'ambiente pulito grazie alla Miscela per Ambienti e cucce, disinfettando con regolarità. Usare prodotti naturali, non irritanti tenendo il tuo animale lontano da potenziali allergeni che potrebbero peggiorare la situazione. Eseguire la toilettatura con il Kit Protezione di Animalis Bio offrirà al tuo amico a 4 zampe una lunga protezione e prevenzione anche da altri batteri o infezioni.


Speriamo che queste informazioni vi siano state utili e vi invitiamo a seguirci per altri utili consigli sulla cura dei vostri amici pelosi!






 
 
 

Comments


Non perderti 
le novità

Iscriviti per ricevere le novità

Grazie per l'iscrizione

Contatti

Orvieto,

strada del lapone, 6

+39 3336597489

info@animalisbio.it

Servizi per i clienti

  • Facebook
  • Instagram
  • TikTok

© 2024 Animalis Bio

bottom of page